L'Emporio SILOE è ospitato in un’antica struttura parrocchiale,
molto a cuore ai ponteggiani per la sua importanza religiosa, educativa
e aggregativa, edificata all’inizio del ‘900 come Scuola Materna
(animata per 70 anni dalle Suore Adoratrici del Sangue di Gesù),
situata al numero civico 251 della centralissima via Manzoni di Ponte San Giovanni.
Fu costruita grazie alla generosità di parrocchiani e benefattori anche illustri
tra cui il papa san Pio X e la regina Elena di Savoia
(a lei fu intitolata la Scuola Materna). Quest’edificio ritorna a svolgere
la sua primordiale funzione, quella di accoglienza, quindi di grande valenza sociale.
Infatti l’Emporio, denominato “Siloe” in ricordo della piscina in cui ebbe la vista il
cieco miracolato da Gesù, non sarà solo un luogo dove fare la “spesa”,
ma soprattutto di ascolto-accoglienza di persone in difficoltà.
Ad accogliere le prime 200 famiglie utenti dell’“Emporio”, per complessivi 600-700
beneficiari, sono 65 volontari ben formati e motivati, tra giovani e adulti,
«persone di buona volontà a cui sta a cuore il prossimo che bussa alla porta».
* dal sito della Caritas Diocesana di Perugia e Città della Pieve
Cos'è l'Emporio della Solidarietà?
L'Emporio della Solidarietà è un piccolo market finalizzato alla distribuzione dei beni di prima necessità.
Si rivolge alle persone ed ai nuclei familiari in condizione di reale difficoltà
e disagio economico e/o sociale, di integrazione, oltre che a quella nuova classe
di lavoratori che, pur in possesso di un'occupazione, vive al di sotto della
soglia di povertà e rischia inoltre un indebolimento della rete di relazioni.
È uno strumento di contrasto alla povertà che rende più efficace ed
efficiente il reperimento e la distribuzione dei beni di prima necessità oltre che più
dignitosa la condizione delle persone che accedono a questo servizio.
Fin dall'inizio della pandemia di Covid-19 l'Emporio Siloe ha applicato le disposizioni dei vari decreti governativi.
L'emergenza non ci ha impedito di svolgere la nostra missione e anche dove l'utenza non poteva muoversi per raggiungerci, hanno pensato i nostri volontari, con l'aiuto della Protezione Civile, a rifornire le famiglie in difficoltá.
LA MISSIONE CONTINUA...
"...Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio..." ⊕ Mt 5,9Sia il mercato sia la politica hanno bisogno di persone aperte al dono reciproco. ⊕ Papa Benedetto XVI, CIV 39
Per i Paesi poveri le priorità devono essere lo sradicamento della miseria e lo sviluppo sociale dei loro abitanti; al tempo stesso devono prendere in esame il livello scandaloso di consumo di alcuni settori privilegiati della loro popolazione e contrastare meglio la corruzione. ⊕ Papa Francesco, LS 172>
Organizzazione
Fortemente voluto dal nostro Cardinale, Sua Eminenza Mons. Gualtiero Bassetti,
curato dal nostro Vescovo Ausiliare, Sua Ecc.za Mons. Paolo Giulietti e coordinato dai direttori della Caritas Diocesana, Daniela Monni, prima,
ed ora dal diacono Giancarlo Pecetti e dalla moglie Maria Luisa,
il progetto Empori della Solidarietà fa parte di un sistema nazionale che conta attualmente più di 70 strutture in tutta Italia.
A me piace ricordare quello che san Francesco di Assisi diceva ai suoi frati:
«Predicate sempre il Vangelo e, se fosse necessario, anche con le parole». ⊕ Papa Francesco, 27.09.2013
Chi desiderasse collaborare prestando opera di volontariato (possibilmente persone che già abbiano esperienza nel settore della solidarietà), contatti il Presidente della ONLUS Emporio Siloe, don Gianluca Alunni, Parroco di Ponte San Giovanni.
Oltre all'impegno della Diocesi di Perugia e Città della Pieve (link)
si deve ricordare l'importante collaborazione degli enti privati che stanno contribuendo
fattivamente per la realizzaione del progetto.
In primis la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia che ha dedicato un congruo
investimento economico, ma anche il gruppo GMF S.p.A. - Emi (Grandi Magazzini Fioroni) e
il Sistema Emporio della Solidarietà, comprendente il Banco Alimentare,
che provvedono all'approvvigionamento dei generi di conforto distribuiti in emporio.